Inizia ufficialmente il progetto “Urban Re-generAction: giovani idee nelle periferie urbane”, realizzato con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (L.383/2000 lett. F annualità 2016) in partenariato con la Federazione SCS CNOS e l’Associazione T.G.S./Cnos-Ciofs. Il progetto prende vita dalla constatazione che le periferie urbane rappresentano luoghi carichi di potenzialità (economica, sociale, educativa) e, al contempo, di rischio per le nuove generazioni. Recenti fatti di cronaca le dipingono esclusivamente in termini negativi e problematici, delineando la necessità di forti interventi di ordine pubblico, arrivando alla militarizzazione di aree specifiche. I sistemi di welfare non sono in grado ormai da tempo di rigenerare spazi urbani e di evitare che ai margini si creino sacche di esclusione. A fronte di una continua settorializzazione e riduzione degli interventi rivolti al sociale, sentiamo l’esigenza di rilanciare il binomio giovani-periferie come sfida educativa e politica per evitare di accentuare gli aspetti di confine e confino che, troppo spesso, caratterizzano la descrizione e la qualità della vita di spazi periferici. Il progetto sperimenta un modello d’intervento che intende presidiare educativamente il territorio promuovendo forme di cittadinanza attiva e pratiche di solidarietà sociale tra le nuove generazioni, in un’ottica di promozione e prevenzione primaria di contrasto del disagio giovanile sociale e relazionale. Si prevede di attivare interventi di supporto al tessuto sociale e di miglioramento del benessere della popolazione, che si realizzeranno in 16 sedi raggiungendo circa 400 destinatari della fascia adolescenziale. Al progetto partecipano cinque circoli locali C.G.S.: Club Amici del Cinema di Genova, Don Bosco di Pomigliano d’Arco, Cornelio Tacito di Terni, Sprint di Paullo e La Giostra di Cagliari. Nei giorni 7 e 8 luglio si terrà presso l’Istituto Salesiano Sacro Cuore in Roma il primo incontro formativo dei responsabili di sede che li vede impegnati in una intensa due giorni di lavoro e confronto.
(tratto da TGS Nazionale)