Un Circolo del Cinema può legalmente proiettare in video (VHS, DVD, Blu-Ray...)?
Ai sensi dell'art. 18 del D.Lgs n° 28 del 22.1.2004, ai Circoli del cinema aderenti ad Associazioni nazionali di cultura cinematografica viene concesso il beneficio di potersi avvalere "nell'ambito delle attività loro consentite, anche della riproduzione visivo-sonora da supporti video-ottico-magnetici". E' bene tenere presente che, pur stabilendo la liceità di proiezione del supporto magnetico e ottico per i circoli del cinema, tale articolo di legge non può consentire, secondo il costituzionale diritto sulla proprietà vigente nel nostro Paese, di proiettare materiale di proprietà di altri. In altri termini, se un distributore acquisisce i diritti di sfruttamento, per il territorio italiano, di un'opera, la stessa, per essere proiettata ad un pubblico (con un incasso, ancorchè non commerciale, come quello delle tessere e dei biglietti venduti agli associati), deve essere richiesta, e pagata, al proprietario dei diritti. Un Circolo, anche acquistando il supporto, non assolve al pagamento del diritto distributivo, poiché l'unico diritto che si assolve in tal caso è quello della proiezione all'interno delle pareti domestiche (home video, appunto). Ne consegue che ogni proiezione, anche se riservata ai soci, di un film presente nei listini theatrical delle distribuzioni commerciali, è una violazione di una proprietà altrui e come tale sanzionabile.
Il Circolo del cinema, quindi, può sì "avvalersi anche del supporto video", ma rispettando l'altrui proprietà, e quindi potrà legittimamente proiettare, sempre riservando la sua attività agli associati, solo quei titoli i cui diritti theatrical siano scaduti (in realtà stiamo parlando di film di fine ‘800 o inizio ‘900). Per tutti gli altri film è doveroso ricordare che i diritti vengono costantemente rinnovati pur variando il legittimo proprietario, poiché sempre più diffusamente le World Sales (le case di vendita internazionali dei diritti cinematografici) preferiscono allegare nei contratti di acquisto di diritti video e TV di un film i vecchi diritti cinematografici già sfruttati da altri.
Per organizzare delle rassegne cinematografiche o cineforum è necessario richiedere l’autorizzazione del produttore cinematografico per ogni singola proiezione prevista, sia nel caso di proiezioni con ingresso gratuito che a pagamento. Con tale licenza è anche possibile pubblicizzare i titoli in programma, ad esempio su brochure, locandine, sito web, social network, comunicati stampa, ecc., e/o richiedere il pagamento di un biglietto per l’ingresso. I C.G.S. sono soggetto capofila della convenzione sottoscritta tra le Associazioni di cultura cinematografica e la MPLC Italia S.r.l., la Società che autorizza le proiezioni cinematografiche in pubblico su supporti solitamente limitati all’utilizzo personale (DVD, Blu-ray, VHS, ecc.).
L'affiliazione ai C.G.S. consente inoltre l'accesso a cataloghi di film che vengono distribuiti dai detentori dei diritti per proiezioni culturali tipiche dei Cinecircoli, proiezioni gratuite riservate ai soci muniti di tessera associativa (NB: il pagamento dei diritti di noleggio, comunque, non esime dal pagamento dei diritti d'autore dovuti alla SIAE), quali ad esempio:
- Istituto Luce - Cinecittà, che grazie alla convenzione con le Associazioni di Cultura cinematografica rende disponibili 12.000 cinegiornali, 6.000 documentari e varie tipologie di film che vanno dalla cinematografia delle origini fino alla documentazione della vita politica, sociale e culturale degli ultimi decenni, nonché le produzioni di Cinecittà – Luce;
- Distribuzione indipendente, che garantisce a tutti i film del listino un’uscita in contemporanea nazionale nel proprio circuito di diffusione, composto da Cineclub, Cinecircoli, Cinema d’essai e Associazioni culturali.
- Cineclub Internazionale, distribuzione cinematografica indipendente che si dedica alla distribuzione di film in Italia e all'estero.
- Tycoon Distribution, distribuzione indipendente, spin-off del circolo CGS The Last Tycoon di Padova.
Per ulteriori informazioni, contattare la Segreteria Nazionale.