Il progetto ConTeSto – Contrastare la povertà educativa minorile al tempo del Covid, finanziato dal Ministero Lavoro e delle Politiche Sociali e promosso da Salesiani per il Sociale – APS in collaborazione con Cinecircoli Giovanili Socioculturali – APS e Turismo Giovanile e Sociale – APS, è attivo presso la sede del CGS La Giostra di Cagliari da dicembre 2021, e arriverà a conclusione nel mese di marzo 2023. Durante questo periodo, le operatrici del progetto hanno avuto modo di affiancare i ragazzi nel loro percorso di crescita e di apprendimento, sostenendoli nei momenti di sconforto e ideando insieme a loro strategie per affrontare al meglio le difficoltà nello studio. Generalmente, all’interno di una scuola ci sono tante persone che possono supportare gli alunni in difficoltà: gli insegnanti, i compagni, o anche gli educatori e gli psicologi. Tuttavia, la base di supporto migliore e più stabile è quella offerta dalla famiglia, e per questo si è pensato di coinvolgere i genitori in prima persona.
Il 19 e il 24 gennaio 2023, si sono svolti presso l’Istituto Salesiano Don Bosco di Cagliari due incontri, dal titolo “Ci sono anch’io. Una guida alla consapevolezza verso i Bisogni Educativi Speciali”. A fare da relatore è stato il dott. Gabriele Sorba, laureato in Psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi e iscritto all’Ordine degli Psicologi della Sardegna, specializzando in Psicologia della Salute ed esperto in materia di Bisogni Educativi Speciali. Il dott. Sorba ha condiviso con i genitori presenti sia la sua esperienza di psicologo, sia quella di studente con DSA, fornendo così una prospettiva unica, che combina una divulgazione chiara ed efficace ad una più profonda connessione emotiva al tema delle difficoltà scolastiche.
Nel primo incontro, l’argomento è stato introdotto e trattato in termini più generali, mentre nel secondo si è scelto di dedicare un’attenzione speciale alle conseguenze emotive dell’insuccesso scolastico. In entrambe le occasioni è stato concesso un ampio spazio alle domande, a cui il dott. Sorba ha risposto con puntualità e un pizzico di umorismo, mettendo subito a proprio agio i partecipanti e creando delle ottime basi per un confronto aperto e privo di giudizio. Con questo stesso intento, il dott. Sorba ha infine preparato un piccolo opuscolo, il “Vademecum per genitori preoccupati”, che i partecipanti hanno potuto portare a casa al termine dell’incontro.
Secondo le operatrici del progetto ConTeSto, è molto utile avere l’opportunità di fare chiarezza sui percorsi di diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento e sulle strategie per affrontarli, imparare ad inquadrare gli stereotipi dannosi e trovare un modo per combatterli insieme, facendo la nostra parte per creare una società in cui ciascuno possa trovare il proprio spazio, con la giusta consapevolezza.
Un piccolo passo è stato fatto grazie alla professionalità e alla disponibilità del dottor Gabriele Sorba, e grazie a tutti i genitori che hanno partecipato agli incontri, mettendosi in ascolto per il bene dei propri figli.
a cura di Laura Santucciu
responsabile progetto – CGS La Giostra Cagliari