Dal 29 agosto al Lido di Venezia, durante la 74^ edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematogafica, il gruppo dei Cinecircoli Giovanili Socioculturali costituirà la giuria per la “Lanterna Magica C.G.S.”, da circa vent’anni riconosciuta tra i premi collaterali del festival.
Il percorso verrà documentato giorno per giorno sul sito www.sentieridicinema.it con le recensioni dei film presentati nelle diverse sezioni della Mostra e foto per raccontare l’esperienza.
Saranno in 17 a darsi il cambio al Lido fino al 9 settembre per il laboratorio Venezia-Cinema, provenienti dai CGS di Marche e Liguria. Quasi la metà, tra questi, i giovani cigiessini tra i 19 e i 26 anni. Oltre a loro saranno a Venezia, provenienti da altre regioni e per progetti locali legati al Cinema, anche altri operatori culturali dell’associazione.
Oltre che per la designazione della Lanterna Magica, il gruppo del laboratorio CGS lavorerà sul confronto con gli scenari culturali della contemporaneità, anche attraverso un aggiornamento operativo per i più giovani sul lavoro di recensione on-line; inoltre, come sempre, sarà colta l’occasione di offrire un servizio a chi opera direttamente nella programmazione delle Sale della Comunità.
Da anni questa esperienza rappresenta un importante momento di incontro tra le varie associazioni di cultura cinematografica di ispirazione cristiana, che si ritrovano durante il Festival nello spazio coordinato dall’Ente dello Spettacolo e dalla CEI, per eventi come il Premio Bresson (assegnato quest’anno a Gianni Amelio), convegni ed anche per la premiazione finale.
Un laboratorio-Cinema a Venezia, che l’associazione nazionale CGS/cnos-ciofs da tempo affida al gruppo del CGS Dorico di Ancona, nell’ambito del progetto speciale “Sentieri di Cinema”.
I CGS alla Mostra di Venezia con le Associazioni cattoliche
