Progetto ConTeSto: le attività della sede di Cagliari

Il progetto ConTeSto – Contrastare la povertà educativa minorile al tempo del Covid, promosso da Salesiani per il Sociale APS (capofila), Cinecircoli Giovanili Socioculturali – APS e Turismo Giovanile e Sociale – APS (partner), finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato avviato presso la sede del CGS La Giostra di Cagliari a dicembre del 2021. Ad ospitare il progetto è l’Istituto Salesiano Don Bosco, che già si impegna, attraverso l’attività di doposcuola “Spazio Compiti”, a fornire ai ragazzi della scuola secondaria di I grado un’assistenza quotidiana sul programma scolastico. Il progetto ConTeSto collabora dunque a stretto contatto con gli insegnanti e i volontari del doposcuola, e, oltre a rafforzare l’offerta formativa dell’Istituto, va ad arricchire le opportunità di sostegno e crescita. Noi operatrici, partendo da una base di ascolto e presenza, ci occupiamo di organizzare tante attività, volte a favorire l’apprendimento e stimolare la curiosità e la libera espressione, alternando efficacemente i momenti di riflessione e studio a momenti di gioco in compagnia. Oltre al gioco libero, a cui è riservato sempre del tempo, abbiamo coinvolto i ragazzi in alcune attività creative, come il laboratorio di balloon art, in cui, attraverso la composizione dei palloncini, hanno potuto sperimentare insieme con le forme e i colori. Le dimensioni dell’espressività e del rapporto con l’altro sono infatti prioritarie per il nostro progetto. Crescere è un percorso pieno di ostacoli e sfide, e sappiamo bene che la vita di molti ragazzi è notevolmente peggiorata con gli avvenimenti degli ultimi anni. Crediamo quindi che sia fondamentale aiutarli a recuperare una socialità sana, una genuina curiosità per il mondo e uno sguardo speranzoso verso il futuro, senza però trascurare il loro difficile rapporto con il presente e la loro comprensione del passato. Per questo motivo, abbiamo deciso di accompagnarli ad esplorare la Storia attorno a loro, con alcune visite guidate nei dintorni dell’Istituto. Sinora, abbiamo visitato insieme il Presepe animato di Sant’Ignazio, che dal 1948 fa emozionare tutti i bambini della città, e le Gallerie Don Bosco, utilizzate come rifugio sicuro durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Il tema della guerra e delle sue conseguenze è infatti ora più che mai presente nella quotidianità dei ragazzi, che adesso, oltre a leggerne sui libri, la vedono irrompere nelle loro case da tutti gli schermi. Non è semplice per nessuno di noi, tanto meno per dei ragazzi così giovani, comprendere e dare un senso a ciò che sta accadendo, e diamo loro lo spazio per approfondire emozioni e idee, incoraggiandoli ad esprimersi e confrontarsi tra loro e con noi. Molto vicino a questo è anche il tema dell’immigrazione, a cui abbiamo riservato un piccolo Cineforum basato sul cortometraggio “Paper Boat”, di Luca Esposito.
Il nostro invito alla riflessione si estende anche ad altri ambiti della vita quotidiana dei ragazzi, come il fondamentale, e spesso purtroppo trascurato, tema dell’alimentazione. Grazie alla gentilissima dott.ssa Lucina Corgiolu, dietista, che opera presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari, hanno potuto imparare tante cose sui cibi che consumano, mettendo alla prova attivamente intuizione ed esperienza.
A distanza di alcuni mesi dall’inizio del progetto, abbiamo potuto osservare notevoli miglioramenti nell’approccio dei ragazzi alla socialità e alla comunicazione, e questo non può che renderci orgogliosi. Speriamo di continuare su questa linea e affiancarli nel loro percorso di crescita con la nostra vicinanza e tante nuove attività.

Laura Santucciu

coordinatrice progetto sede di Cagliari

Articoli consigliati