Martedì 2 maggio 2017 ha avuto luogo la proiezione in anteprima al TEATRO ALTROVE – TEATRO DELLA MADDALENA (piazzetta Cambiaso 1, Genova) il film L’ARTE DEL FAUNO di Fabio Giovinazzo. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA POESIA, ha visto presenti l’autore Fabio Giovinazzo e il protagonista del film Massimo Sannelli che hanno parlato del lavoro con il pubblico.
L’opera di Giovinazzo è stata prodotta da Gloria Gordini in collaborazione con il Missing Film Festival (progetto speciale dei CGS) e la Genova Liguria Film Commission. Inoltre, il lavoro sarà distribuito dalla Fainàl Film, neonata casa di distribuzione genovese che si occupa di proiettare sul territorio regionale e nazionale opere di giovani filmaker liguri. Tra le opere inserite nel suo listino, vi è anche “Nessun fuoco, nessun luogo”, il documentario di Carla Grippa e Marco Bertora sui clochard genovesi.
L’opera di Giovinazzo è incentrata sul poeta Massimo Sannelli ed è un esperimento vitale, prima ancora che filmico. Qui la telecamera segue da vicino la vita di un moderno Charlot, un artista elegante, pubblicamente ironico e privatamente disperato. La sua sofferenza non è solo economica, e si vede. Il Fauno viene seguito mentre fruga nei bidoni, cucina il cibo recuperato, attinge acqua dalla fontana pubblica; e la sua vita – intellettuale, allegra e triste, nello stesso tempo – contiene anche sprazzi sentimentali e sensuali, oppure momenti che sono vere e proprie comiche moderne. Ma il suo divertirsi da solo e con poco lascia il passo a monologhi in cui la verve del Fauno crolla. Nella sua solitudine, il personaggio parla sinceramente e senza limiti. Quindi decide di isolarsi del tutto, chiudendosi nel suo ambiente preferito: la casa davanti al porto. Il mondo non è un problema: è lo spazio che si vede dal tetto ed è bello. Il problema sono gli altri; e isolandosi il Fauno scopre una possibilità di resistere.
Fabio Giovinazzo è un filmaker genovese che ha al suo attivo diversi lavori documentari e sperimentali, come “Il monologo di Palinuro” e “Kinek ìrod ezt?”, quest’ultimo su Edoardo Sanguineti.
Genova: L’arte del fauno
